ID Campione | 25-11-93S8 |
Spedizione | 9 |
Campionatore | ROCCHI S. |
Località | STARR NUNATAK |
Raccolto a | PARTE PIU' OCCIDENTALE; ZONA DEPOSITO FUSTI DI CARBURANTE |
Quota (m) | |
Area | PRINCE ALBERT MOUNTAINS |
Regione | NORTHERN VICTORIA LAND |
Foglio | RELIEF INLET |
Latitudine (DD) | -75.90166667 |
Longitudine (DD) | 162.55694444 |
Descrizione di campagna | Dicco grigio scuro-nero subafirico con rarissimi fenocristalli di pirosseno e microfenocristalli di plagioclasio. Probabilmente attraversa (in concordanza) il filone 25-11-93S7. |
Giacitura | Dicco. |
Osservazioni | MVP - Local suite. Si osserva una massa granitoide attraversata da numerosi corpi filoniani e dicchi tabulari scuri. La direzione generale è circa NS. Sul terreno è possibile una prima distinzione: filoni porfirici (Pl-Amp, 2-10 m, contatti netti con il granito25-11-93S5A-B; GHI?), dicchi afirici (da leggermente vescicolati a compatti, grigi, con xenocristalli di Pl e piccoli xenoliti dunitici max 5 mm e orlo di reazione bianco, spessore metrico, microdioritici-doleritici, 25-11-93S3-4-7-2?; FD?) e dicchi sottili (0,1-1 m, neri e afirici, attraversanti in concordanza i filoni porfirici e forse anche gli altri dicchi, 25-11-93S1?-6-8; MMVG?). |
Lithology | DIORITE DIKE |
Classificazione petrografica | Micro-diorite |
Terrane e Unità del basamento | |
Supergruppo | WESTERN ROSS SUPERGROUP |
Gruppo | MCMURDO VOLCANIC GROUP |
Unità litologica | MELBOURNE VOLCANIC PROVINCE |
Rif. Bibliografici |
|
PROGETTO | |
Titolo | Geodinamica cenozoica nell'area del mare di Ross: magmatismo ed evoluzione tettonica |
Acronimo | |
Codice | |
PI | Pietro Armienti |
Giacenza | MNA - Siena |
Sezioni sottili | 1 |
Sezioni lucide | 0 |
Schede petrografiche | 1 |
Peso (g) | 1640 |
Controfetta | Si |
Polvere | No |
Granulato | No |