CAMPIONE ROCCIA - ROCK SAMPLE

ID Campione 02-11-93SX11
Spedizione 9
Campionatore POMPILIO M. - ROCCHI S.
Località MOUNT MONTEAGLE
Raccolto a BASE DELLA CRESTA NW DELL'ANTICIMA
Quota (m)
Area MOUNTAINEER RANGE
Regione NORTHERN VICTORIA LAND
Foglio MOUNT MURCHISON
Latitudine (DD) -73.70947222
Longitudine (DD) 165.46041667
Descrizione di campagna Dicco olocristallino a grana fine.
Giacitura Dicco.
Osservazioni Salendo verso l'anticima di Mt. Monteagle il gabbro è tagliato da una serie di dicchi subparalleli orientati circa NS, a diversa litologia e di spessori variabili ma generalmente fini. Il nucleo (host) dell'antecima è costituito da un gabbro (02-11-93SX10A-B). La sequenza a salire è: 02-11-93SX11, 5, 6, 7, 8, 9, 10A-B.
Lithology DIORITE DIKE
Classificazione petrografica Microdiorite (dicco)
Terrane e Unità del basamento
Supergruppo WESTERN ROSS SUPERGROUP
Gruppo MEANDER INTRUSIVE GROUP
Unità litologica
Rif. Bibliografici
  1. Rocchi S., Armienti P., D'Orazio M., Tonarini S., Wijbrans J.R. and Di Vincenzo G. (2002) Cenozoic magmatism in the western Ross embayment: Role of mantle plume versus plate dynamics in the development of the West Antarctic Rift System. J. Geophys. Res.-Solid Earth 107(9), 5-1-5-22.
    https://doi.org/10.1029/2001JB000515
  2. Tonarini S., Rocchi S., Armienti P. and Innocenti P. (1997) Constraints on timing of Ross Sea rifting inferred from Cainozoic intrusions from northern Victoria Land, Antarctica. In: Ricci C.A. (ed.), The Antarctic Region: Geological Evolution and Processes, 511-521.
PROGETTO
Titolo Geodinamica cenozoica nell'area del mare di Ross: magmatismo ed evoluzione tettonica
Acronimo
Codice
PI Pietro Armienti
Giacenza MNA - Siena
Sezioni sottili 1
Sezioni lucide 0
Schede petrografiche 1
Peso (g) 2540
Controfetta Si
Polvere No
Granulato Si